
INCONTRO DEL 22 OTTOBRE
INCONTRO DEL 22 Ottobre 2025 PRESSO LA SALA BARBARANI DI SAN BONIFACIO ORE 15,30
Argomento: Introduzione al Teatro
Il teatro comprende le arti tramite cui viene rappresentata, sotto forma di testo recitato o drammatizzazione scenica, una storia (un dramma, parola derivante dal verbo greco δραω drao = agisco). Una rappresentazione teatrale si svolge davanti ad un pubblico utilizzando una combinazione variabile di parola, gestualità, musica, danza, vocalità, suono e, potenzialmente, ogni altro elemento proveniente dalle altre arti performative.
Detto questo, come può uno spettatore valutare, fornire un giudizio su uno spettacolo teatrale se non conosce o non ha un metodo per giudicare? Non tutti gli spettatori, e sono la maggior parte, leggono importanti e sostanziosi libri su questa antichissima arte.
Relatore: Dott. Leonardo Di Noi
Di seguito una breve biografia del relatore:
Leonardo Di Noi, laurea in Ingegneria Elettronica presso l’Università degli Studi di Padova.
Dal 2018 è in quiescenza come dirigente d’azienda, ha come hobby il teatro. Dopo la esperienza di attore amatoriale incomincia quella di regista. Segue corsi di dizione, recitazione e regia. Costituisce una compagnia di cui è attore e regista lasciata in seguito per motivi di lavoro. Da allora mantiene vivo il suo interesse per l’attività teatrale tramite gli studi dei testi, della storia del teatro e della regia e tenendo corsi di dizione e seminari sulla storia del teatro.
Ha pubblicato nel 2013 il libro “Carosello teatrale veronese” con Delmiglio editore e, nel 2022, “Il Teatro dalla parte dello spettatore”.
Ha inoltre pubblicato con l’Associazione Ricercatori Documenti Storici tre lavori:
1. Il sacrificio dei sambonifacesi nella Grande Guerra, 2015
2. Sulle tracce di Bonifacio da Tarso e Bonifacio da Fulda nel teatro italiano, 2008
3. Il Teatro Adelfico di San Bonifacio: origini, storia, architettura, 2009