
Calendario lezioni 2025/2026
CALENDARIO LEZIONI U.P. 2025-2026
orario lezioni 15:00-17:00 - Sala Bianchi a Belluno
Settembre 2025
Venerdì 26 - Presentazione programma 2025-2026
______________________________
Ottobre (9 lezioni)
Merc. 1 - Lectio magistralis per l'inaugurazione dell'anno accademico '25/'26: Roberta Gallego.
Ven. 3 - Ludus Litterarum: perché abbiamo nostalgia del latino. Proposta corso di latino a numero chiuso: Rosetta Cannarella e Francesco P. Franchi.
Merc. 8 - Proprietà curative e cosmetiche delle piante alimurgiche, con esperienza di estrazione di oleolito di piantaggine: Graziano Rombaldi.
Ven.10 - All'origine della coscienza moderna: le Confessiones di Sant'Agostino: Francesco P. Franchi.
Merc. 15- Educazione digitale. Come utilizzare il portale Sanità: A cura di InnovationLab.
Ven. 17 - Giovanni Segantini, “impareggiabile cantore della montagna quale luogo fisico e simbolico”: Attilia Troian.
Merc. 22 – Biodiversità coltivata: dal campo alla tavola, 2^ parte: Stefano Sanson.
Merc. 29 – Esperienze nel campo della sicurezza alimentare con le produttrici di cacao ecuadoregne. Un anno con i Kichwa dell'Amazzonia: Bruno Selvestrel.
Ven. 31 - La successione ereditaria da gestire, non da subire: Elena Piccolotto.
________________________________
Novembre (6 lezioni)
Merc. 5 - Per terra e per mare. La macchina militare della Serenissima: Adriano Pozzali.
Ven. 7 - Modalità di raccolta e smaltimento dei rifiuti in provincia di Belluno: Ivan Dalla Marta.
Merc. 12 - Navigazione sicura. Come utilizzare i servizi offerti dai portali dell'INPS e dell'Agenzia delle Entrate: A cura di InnovationLab.
Merc. 19 - Il nemico necessario. Rapporti tra la Serenissima e l'Impero Ottomano: Adriano Pozzali.
Ven. 21 - Prosperare nei limiti del Pianeta. Tra confini ambientali ed equità sociale: Maria Antonietta Quadrelli.
Merc. 26 - Animali antichi nella contemporaneità: la gallina padovana e le razze ornamentali dalle uova colorate. Un piacevole ritorno all'allevamento: Andrea Pozzato.
__________________________
Dicembre (6 lezioni)
Merc. 3 - 28/29 maggio 1453: l'ultima notte di Costantinopoli: Andrea Garlet.
Ven. 5 - Legge 219 / 2017 – Consenso informato, disposizioni anticipate di trattamento (DAT) e pianificazione condivisa delle cure (PCC): Giampietro Luisetto.
Merc. 10 - Amor di formaggio: cenni di tecnologia e approccio all'assaggio, 2^ parte: Daniele Slongo.
Ven. 12 - Mosca, Museo Puskin, 1955. Vasilij S. Grossman incontra la Madonna Sistina di Raffaello: Alba Barattin.
Merc. 17 - Recondite armonie: le Madonne di Raffaello: Attilia Troian.
Ven. 19 - La divisione del tempo presso i greci e i latini: il calendario romano: Rosetta Cannarella.
La segreteria Auser Università Popolare